Visualizzazione post con etichetta istruzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta istruzioni. Mostra tutti i post

martedì 29 luglio 2008

Bosco 10

Lo avevo detto che speravo di finirlo prima rispetto al termine ultimo di fine agosto e . . . detto fatto, ecco il mio Bosco di Parolin, ricamarlo su lino 16 fili non e’ stata una passeggiata.


Il SAL e’ stato organizzato da Nath http://croixnours.over-blog.com/  finito l’altra sera, ora anche lui, come la Pineta aspetta di essere confezionato, ma siccome il piu’ e’ fatto, me la prendo con comodo.
Ultimamente infatti i  confezionamenti mi stanno mettendo un po’ in crisi, ho gia’ almeno altri sette ricami finiti oltre a questi e . . . oltre ai Salpin ( italiano – Disney – segreto ) per cui circa una trentina di ricami da montare e . . . aiuto, continuo a rimandare l’opera di assemblaggio perche’ . . . non ho nessuna voglia di farlo . . . mi sa che prima o poi mi tocca, anche per i Salpin, mi sto rendendo conto che assemblarli tutti insieme a dicembre e’ una pazzia . . .
Ah, approfitto anche per allegarvi il PAP del cuscino con gli angoli dell’Old Sampler.
un cuscino con angoli
Basta cliccare sul foglietto
Dai gia’ che ci sono e che l’ho a portata di mano vi posto anche la foto che ho fatto al micio sabato pomeriggio ( pazienza se sullo sfondo si vede un po’ il disordine dei vasi : )

Alla prossima

Carmen


domenica 5 agosto 2007

PAP - passo a passo copertina

Per la realizzazione della copertina del quaderno:
tagliare un pezzo di tela della misura del quaderno aperto aggiungendo un margine di 4,5 cm per ogni lato laterale e 1,5 cm per parte, una sotto e una sopra 
Sui due lati, nel senso dell’altezza del quaderno dove abbiamo tagliato margini abbondanti x 4,5 cm rigirare la stoffa di 0,5 cm x parte creando un orlino cosi’ da non far sfilacciare il lino
sotto e sopra, avendo lasciato un margine aggiuntivo di 1,5 cm x parte, risvoltare un orlino di 1,2 cm, praticamente avendo fatto questi altri 2 orli (anche qui per non far sfilacciare il lino) sotto e sopra la tela, in altezza, dovrebbe rimanere piu’ "abbondante" di 4/5 mm rispetto alla misura dell’altezza del quaderno
importante che le cuciture siano fatte a punto indietro cosi’ che la cucitura sia ben "ferma" facendo dei punti piccolissimi sulla parte esterna x "nascondere" il piu’ possibile le cuciture
prendere ora la misura per il risvolto interno che servira’ a "fare" la copertina, sono 4 cm per ogni parte, puntare con una gugliata per mantenere la misura, abbiamo cosi’ l’area esatta per poter centrare il ricamo 
a ricamo ultimato, cucire con una cucitura a sopraggitto, sia sopra che sotto da entrambe i lati, il risvolto di 4 cm, la copertina e’ praticamente finita 
non resta altro che aggiungere due laccetti che serviranno per . . . proteggere i vostri segreti 

Non so se mi sono fatta capire, eventualmente io . . . sono qua.
Ed ora . . . a chi andra’ questo quadernetto? Emmhh ci devo ancora pensare . . .
Alla prossima
Carmen